Our certificate
POLITICA DI RTS
Sistema di gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS) – UNI ISO 39001
POLITICA DI RTS PER LA SICUREZZA DEL TRAFFICO STRADALE
Le attività di LGroup interagiscono con il sistema del traffico stradale e il Legale Rappresentante è consapevole che il miglioramento continuo delle prestazioni della Società in tema di sicurezza del traffico stradale comporti un significativo beneficio per le tutte le parti interessate, soddisfacendo le attese di miglioramento relative al contesto in cui l’azienda opera. La Direzione di LGroup si impegna pertanto a perseguire una politica di continuo miglioramento delle proprie performance in tema di sicurezza del traffico stradale, favorendo la prevenzione e minimizzando, ove tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, il rischio di incidenti stradali nei propri cantieri stradali e nel tragitto per raggiungerli. Gli obiettivi e gli impegni volti al raggiungimento dei risultati attesi sono definiti nel Piano annuale di miglioramento. LGroup rende noto questo documento, lo diffonde alle parti interessate e si impegna affinché:
• venga messo in atto e mantenuto attivo un efficace Sistema di gestione per la Sicurezza del traffico stradale secondo i requisiti della norma ISO 39001;
• vi sia la ricerca continua del miglioramento delle prestazioni del Sistema di gestione per la Sicurezza del traffico stradale e l’orientamento alla prevenzione;
• venga rispettata la legislazione vigente nonché ogni normativa cogente e tecnica applicabile al sistema implementato e sia garantito un costante aggiornamento del Sistema attraverso un’attenta valutazione delle modifiche normative;
• sia garantita adeguata formazione per i propri lavoratori per accrescerne la qualifica e mantenere elevata l’attenzione sulla Sicurezza stradale;
• venga attuato ogni sforzo in termini organizzativi, operativi e tecnologici e vi sia il massimo coinvolgimento delle parti interessate per prevenire gli incidenti stradali;
• venga assicurata regolare manutenzione dei propri automezzi e macchine operatrici, favorendo controlli preventivi, in modo tale da garantire la massima affidabilità;
• vengano diffusi all’interno dell’azienda gli obiettivi in tema di Sicurezza stradale per incentivare il coinvolgimento del personale e la segnalazione di potenziali pericoli;
• venga assicurato il coinvolgimento attivo delle figure che esercitano ruoli di leadership nella sensibilizzazione, consapevolezza, informazione e formazione di tutto il personale, affinché anch’esso possa garantire un apporto proattivo e rilevante, sia professionale che umano, nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.
L’attenzione aziendale al tema della Sicurezza del traffico stradale è inoltre evidenziata non solo da quanto emerge a livello organizzativo e gestionale, ma anche dalle risorse che la Direzione destina allo scopo. La presente Politica aziendale, portata a conoscenza di tutte le persone che operano in azienda e per l’azienda, contribuisce a elevare il livello di attenzione di ciascuno per raggiungere il comune obiettivo di garantire agli utenti della strada e agli addetti ai lavori una circolazione più sicura ed una gestione efficace del servizio. Lcostruzioni, per quanto nelle proprie aree di competenza e responsabilità, si impegna:
• ad adottare come obiettivo di Sicurezza del traffico stradale a lungo termine l’individuazione delle concause e dei fattori di rischio su cui intervenire al fine di una riduzione del numero di incidenti mortali e di incidenti con lesioni gravi;
• ad adottare come obiettivo di Sicurezza del traffico stradale a lungo termine la riduzione del numero di incidenti mortali e di incidenti con lesioni gravi relativamente alla propria popolazione lavorativa e stabilire i risultati intermedi di sicurezza del traffico stradale da conseguire nel frattempo;
• ad adottare le migliori pratiche per conseguire il risultato della riduzione dei rischi stradali;
• a promuovere la cultura della sicurezza stradale, tanto tra i propri lavoratori quanto tra gli utenti della strada;
• a rispettare gli obblighi normativi in materia;
• a riesaminare periodicamente i propri processi per identificare le attività che possono produrre rischio per la circolazione stradale;
• a identificare traguardi di miglioramento da raggiungere in tempi definiti;
• a rivedere periodicamente la propria Politica relativa alla sicurezza stradale adeguandola ai mutamenti del contesto che intervengono nel tempo;
• ad assicurare conformità ai requisiti dello standard ISO 39001;
• a collaborare con le parti interessate per condividere le migliori pratiche.
La presente politica è stata redatta in conformità alla norma UNI ISO 39001:2016 e viene riesaminata annualmente da parte della Direzione per accertarne la continua idoneità
Villamassargia, 01 ottobre 2023